Conte Avvocati

STORIA

Lo Studio legale Conte nasce nel 1920 a Roma, con sede in Via Ennio Quirino Visconti n. 99 e fu fondato da Ernesto Conte, già avvocato dello Stato, esperto nella materia delle acque pubbliche.

L’approfondita conoscenza della materia ha fatto sì che l’avv. Ernesto Conte contribuisse alla stesura della prima legge che ha regolamentato in maniera dettagliata l’utilizzo delle acque pubbliche, ossia il Decreto Legislativo Luogotenenziale 20 novembre 1916, n. 1664.

A tale prestigioso contributo, seguirono numerose e importanti pubblicazioni, tra le quali il commentario della legge del 1916 redatto con il magistrato Marracino (divenuto poi primo Presidente della Cassazione), commentario che fece acquisire molto presto all’avvocato Ernesto Conte una notevole notorietà che lo aiutò nell’affermarsi presso un’ottima clientela, costituita per lo più da società che si erano specializzate nella produzione e distribuzione dell’energia elettrica.

All’epoca infatti lo sfruttamento delle acque era la principale fonte di produzione di energia elettrica , mentre l’energia termoelettrica (generata dal calore sviluppato dalla combustione del petrolio) ebbe il suo considerevole sviluppo alquanto più tardi.

L’attività dello studio è proseguita con i discendenti dell’avv. Ernesto Conte, i quali hanno ampliato le aree di intervento e la clientela, basti considerare che si avvalsero delle sue consulenze, oltre alle principali società produttrici di energia elettrica (SADE-Società Adriatica di Elettricità, Valdarno S.p.A., Falk S.p.A.), i più importanti gestori di acquedotti potabili ed irrigui, e numerosi consorzi di irrigazione.

Quando, alla fine del 1962, il Parlamento italiano decise per la nazionalizzazione dell’attività di produzione, trasporto e distribuzione dell’energia elettrica, creando l’ENEL, Ente Nazionale dell’Energia Elettrica (al quale furono trasferiti tutti gli impianti di produzione realizzati dalle diverse società operanti nel paese), gli avvocati Conte, ne divennero consulenti, difendendolo in numerose controversie relative, tra l’altro, alla gestione degli impianti idroelettrici e degli elettrodotti, comprese le relative procedure nell’ambito espropriativo. Tuttora Enel Produzione S.p.A. ed Enel Green Power S.p.A. sono tra i principali clienti dello studio.

Attualmente lo Studio Legale Conte, la cui sede è rimasta invariata da quasi un secolo, è tra i più antichi e prestigiosi studi professionali del Paese in materia di diritto delle acque e dell’ambiente, dell’ energia, dei servizi idrici.

Per quanto concerne l’attività conteziosa lo studio ha una specifica competenza nei giudizi innanzi ai Tribunali Regionale delle Acque, al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche ed alla Corte di Cassazione.

Oltre che nelle materie oggetto della peculiare specializzazione, lo studio svolge la propria attività nel campo del diritto civile ed amministrativo, fornendo assistenza giudiziale e stragiudiziale attraverso un team di avvocati anche of counsel specializzati nelle aree indicate

Tra le principali pubblicazioni recenti dello Studio si elencano:

Ernesto Conte – Gianfranco Mazzullo – Silvia Zara
Codice delle Acque Pubbliche
Milano, 2003

Michele Conte
Enciclopedia del Diritto voce Acque Pubbliche
Milano, 2000

Ilaria Conte
Collaborazione nella redazione del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio a cura di Maria Alessandra Sandulli
Milano, 2012

GLI AVVOCATI

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Ernesto Conte, continuatore dello studio dell’omonimo nonno e del padre Giuseppe, è tra i massimi esperti italiani della materia delle acque pubbliche. È autore di numerosi…

Svolge la propria attività presso lo Studio Legale Conte, di cui è socia, nelle varie aree del Diritto Amministrativo e Civile con particolare attenzione al Diritto ambientale…

Ha collaborato con lo Studio Legale Pinelli Schifani, dove si è occupata con particolare riguardo alla normativa 231/2001 e con riferimento ai risvolti penali…