
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
MICHELE CONTE
AVVOCATO
Nella metà degli anni cinquanta, laureatisi con tesi rispettivamente su La servitù di elettrodotto e su Le acque sotterranee, entrarono a far parte dello Studio i due figli Ernesto Conte e Michele Conte, che già dal curriculum universitario si erano impegnati a seguire le orme paterne. In questi anni, alla fine del 1962, il Parlamento italiano decise per la nazionalizzazione dell’attività di produzione, trasporto e distribuzione dell’energia elettrica e di creare l’ENEL, Ente Nazionale dell’Energia Elettrica al quale furono trasferiti tutti gli impianti di produzione realizzati dalle diverse società operanti nel paese.
Nel 1972, alla morte di Giuseppe, la direzione dello studio passò ai figli, che, forti dei venti anni di esperienze acquisite, divennero principali consulenti di ENEL (divenuto titolare della quasi totalità degli impianti idroelettrici italiani) nelle controversie relative, tra l’altro, alla gestione degli impianti idroelettrici e degli elettrodotti, comprese le relative procedure nell’ambito espropriativo.
Tra le principali pubblicazioni recenti dello Studio si elencano:
Ernesto Conte – Gianfranco Mazzullo – Silvia Zara
Codice delle Acque Pubbliche
Milano, 2003
Michele Conte
Enciclopedia del Diritto voce Acque Pubbliche
Milano, 2000
Ilaria Conte
Collaborazione nella redazione del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio a cura di Maria Alessandra Sandulli
Milano, 2012