Conte Avvocati

E così, a quanto pare, c’è una ragione in tutto. Perfino nella legge.
(Herman Melville)

ILARIA CONTE

AVVOCATO

Ilaria Conte è nata a Roma il 25 settembre 1966. Laureata in Giurisprudenza con lode presso La Sapienza di Roma nell’anno 1991 (tesi in diritto amministrativo, prof. Cassese, sulla legittimazione processuale delle associazioni ambientaliste riconosciute) è scritta all’Albo degli avvocati di Roma dal 1994, ed in quello delle magistrature Superiori dal 2007.

Svolge la propria attività presso lo Studio Legale Conte, di cui è socia, nelle varie aree del Diritto Amministrativo e Civile con particolare attenzione al Diritto ambientale ed al Diritto delle acque nei suoi aspetti anche civilistici e del Diritto urbanistico.

È consulente di diverse associazioni di categoria, per l’interpretazione delle nuove discipline in campo ambientale e per la redazione di studi destinati agli associati.

Svolge di seminari e conferenze in materia di Diritto ambientale e nella materia della produzione di energie rinnovabili, con particolare riferimento al settore idroelettrico

È stata consulente per la rivista Gazzetta Ambiente e Co-responsabile del settore Tribunali delle Acque per la rivista GiustAmm.it, e Membro della Commissione Affari Legali di Assoidroelettrica.

È Membro del Comitato scientifico dell’Associazione Acqua Energia e Diritto e co- direttrice, con la Prof. Maria Alessandra Sandulli della Rassegna di giurisprudenza del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche in www.acquaenergiaediritto.com

Docente nel Master di Diritto Processuale Amministrativo organizzato dalla Società Italiana Avvocati Amministrativisti sul contenzioso innanzi ai Tribunali delle Acque.

PUBBLICAZIONI

Rilievi critici alla legge regionale dell’Umbria sul demanio idrico
in rivista Gazzetta Ambiente 2005, n. 4

Dubbi di costituzionalità su un anomalo trasferimento di utenze
in www.giustamm.it, 2005

Contrari al diritto comunitario i privilegi accordati alle imprese pubbliche locali nel rilascio delle concessioni idroelettriche
in www.giustamm.it; 2006

Il Codice dell’ambiente: gestione delle risorse idriche
in AA VV Rapporto di ricerca sullo stato di attuazione della direttiva 2000/60/CE in Italia, Roma, Formez 2007

Durata e proroga delle grandi derivazioni idroelettriche
in Gazzetta Ambiente n. 2/2009

M.A. Sandulli – I. Conte: Un nuovo esempio di legislazione creativa in spregio ai principi di “better regulation” e di giusto processo. (Spunti per un dibattito sull’art. 41 della legge 23 luglio 2009 n. 99, recante disposizioni per lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia)
in www.giustamm.it

C.Cost. 20 novembre 2009 n. 307, sulla Illegittimità costituzionale delle disposizioni regionali lombarde sulla separazione delle gestioni per il servizio idrico integrato
in www.acquaenergiadiritto.com

Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio
in AA VV (a Cura di Maria Alessandra Sandulli) – contributo